Programma di lavoro EIC 2026 per tecnologie e imprese innovative.

Programma di lavoro EIC 2026 per tecnologie e imprese innovative.

DATA

19.11.2025

Pubblicato il programma di lavoro EIC 2026: 1,4 miliardi € per tecnologie rivoluzionarie in Europa

La Commissione Europea ha presentato il nuovo programma di lavoro EIC 2026, una misura strategica pensata per sostenere lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie e favorire la crescita di startup, PMI e centri di ricerca ad alta intensità innovativa. Con un budget complessivo di 1,4 miliardi di euro, il programma punta ad accompagnare le idee più promettenti lungo l’intero percorso che va dalla ricerca avanzata alla commercializzazione, offrendo non solo contributi economici ma anche servizi specialistici di accelerazione e accompagnamento al mercato.

L’EIC mette a disposizione una gamma articolata di strumenti – dalla ricerca early-stage al sostegno alla scalabilità internazionale – con bandi dedicati a tecnologie deep-tech, transizione digitale, robotica, biotech, clean-tech e applicazioni industriali avanzate. Un’opportunità rilevante per imprese e gruppi di ricerca interessati a valorizzare risultati scientifici, sviluppare prototipi, validare nuovi modelli di business o accelerare la crescita dei propri prodotti innovativi.

Il supporto previsto non è solo finanziario: tutti i beneficiari avranno accesso anche ai Business Acceleration Services (BAS), che includono servizi specialistici per la crescita e l’internazionalizzazione.

EIC WORK PROGRAMME 2026

Il programma si articola in cinque strumenti principali, a cui si aggiunge un nuovo schema pilota dedicato a sfide deep-tech avanzate.

a) EIC Pathfinder

Obiettivo: sostenere la ricerca tecnologica in fase iniziale (early-stage), trasformando idee radicalmente nuove in una proof of concept.
Budget totale: 262 milioni €.
Beneficiari: consorzi di ricerca (università, centri di ricerca, aziende).
Finanziamento: grant fino a 4 milioni €, copertura al 100% dei costi eleggibili.
TRL: da 1–2 fino a 3–4.
Bandi Open e Challenges
Open (166 M€) – aperto a qualsiasi campo scientifico/tecnologico
Scadenza: 12.05.2026
Challenges (96 M€) – focalizzato su sfide tecnologiche predefinite
Scadenza: 28.10.2026
Tematiche “Challenges” 2026
Materiali avanzati per sistemi miniaturizzati di raccolta di energia
(Advanced Materials for Miniaturised Energy Harvesting Systems)
Biotecnologie per un invecchiamento sano
(Biotechnology for Healthy Ageing) – possibile interesse per ambiti medtech e healthcare
DeepRAP: ragionamento profondo, astrazione e pianificazione per sistemi di intelligenza artificiale cognitiva affidabile
(potenziale rilevanza per progetti di AI applicata al medicale)

b) EIC Transition

Obiettivo: trasformare i risultati della ricerca in innovazione, validando tecnologie e costruendo business plan solidi.
Budget totale: 100 milioni €.
Beneficiari: singole realtà (PMI, spin-off) o piccoli consorzi da 2 a 5 partner.
Finanziamento: grant fino a 2,5 milioni €, copertura al 100%.
TRL: dal 3–4 al 5–6.
Scadenza 2026: Open (100 M€) – 16.09.2026
Per partecipare è necessario basarsi sui risultati di un progetto europeo già finanziato, come:
EIC Pathfinder, FET-Open, FET-Proactive
ERC Proof of Concept
Horizon 2020 e Horizon Europe (Pillar II)
Progetti di Ricerca e Innovazione delle Infrastrutture di Ricerca
Non sono ammesse proposte “da zero”: occorre valorizzare risultati già validati.

c) EIC Accelerator
Obiettivo: supportare startup e PMI nello sviluppo e nella commercializzazione di innovazioni deep-tech ad alto potenziale (TRL 6–9).
Budget totale: 634 milioni €.
Beneficiari: startup, PMI e in alcuni casi small mid-cap.
Blended Finance:
Grant: fino a 2,5 milioni € (copertura fino al 70% dei costi)
Equity: fino a 10 milioni €
Bandi Open e Challenges:
Open (414 M€) – continuamente aperto
Challenges (220 M€) – su priorità tecnologiche UE
Scadenze 2026 (cut-off):7.01 | 4.03 | 6.05 | 8.07 | 2.09 | 4.11
Tematiche “Challenges” 2026:
    Materiali avanzati per energie rinnovabili e sistemi di stoccaggio
    Tecnologie abilitanti per la fusione nucleare
    Biotecnologie per la rigenerazione dei suoli
    Rafforzamento della catena del valore delle materie prime critiche
    Deep Tech per l’adattamento climatico

d) STEP Scale-Up
Obiettivo: catalizzare round di investimento di grandi dimensioni (da 50 milioni € in su) per aziende strategiche.
Budget totale: 300 milioni €.
Beneficiari: PMI e small mid-cap.
Finanziamento: investimento equity fino a 30 milioni € per azienda.
Tematiche: tecnologie strategiche (digitale, deep tech, cleantech, biotech).
Scadenze trimestrali 2026: 11.02 | 6.05 | 9.09 | 25.11

e) EIC Advanced Innovation Challenges – Pilot
Nuovo schema pilota ad alto rischio e forte orientamento al mercato, articolato in due fasi competitive.
Budget:
    Fase 1 (2026): 6 milioni €
    Fase 2 (2027): 25 milioni €
Tematiche 2026
    Accelerating Physical AI (Robotica): robot autonomi per risposta ai disastri, laboratori scientifici e assistenza
    Translating Disruptive New Approach Methodologies (NAMs): metodologie innovative per la pratica biomedica volte a ridurre/sostituire i test su animali
Beneficiari
    Fase 1: solo candidati singoli (startup, PMI, organismi di ricerca; escluse le grandi imprese)
    Fase 2: singoli o piccoli consorzi (max 3 partner), solo tra i vincitori della fase precedente
Finanziamento
Fase 1: grant da 0,3 milioni €
Fase 2: grant fino a 2,5 milioni €
Copertura al 100%, con modello Lump Sum.

Per la Fase 1 è obbligatorio:
- disporre di un prototipo funzionante testato in laboratorio (TRL 4)
- presentare una lettera di intenti da un potenziale utente finale, cliente o ente regolatorio
- solo i vincitori della Fase 1 possono accedere alla Fase 2

DATI DEL POST

AREA

PROJECT FUNDING



REFERENTE

Licia Zagni

Responsabile Sales & Marketing

CSMT

MOBILE

328 4505280


TELEFONO

030 6595110