UNITE Open Calls

Finanziamento europeo per progetti interregionali che sviluppano soluzioni digitali innovative in ambito sanitario.
SCADENZA:

15.01.2026

DATI DEL BANDO


APPLICAZIONE

Servizi


TEMA

Intelligenza Artificiale - Ricerca applicata - Sviluppo sperimentale - Biomedicale - Digital Transformation



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Comunitario



VALIDO DAL

15.10.2025


UNITE Open Calls

DESCRIZIONE DEL BANDO

PUNTI CHIAVE DEL BANDO

  • Beneficiari: Consorzi composti da almeno 3 organizzazioni provenienti da 3 diverse regioni UNITE ammissibili. Il consorzio deve includere obbligatoriamente almeno 1 fornitore di soluzioni, 1 ente di ricerca e 1 organizzazione utente finale.
  • Contributo: Finanziamento massimo per progetto di 1.000.000 EUR (un milione di Euro).
  • Obiettivo dei progetti supportati: Finanziare Progetti Interregionali Congiunti (JIPs) di alto impatto volti a sviluppare e testare soluzioni digitali deep-tech innovative a un livello di maturità tecnologica TRL 6-8 in contesti reali. I progetti devono mirare a creare un ecosistema europeo di sanità digitale senza confini e accelerare la trasformazione del settore sanitario.
  • Scadenza: 15 Gennaio 2026, ore 17:00 CET (Brussels time).
  • Spese ammissibili: Le spese ammissibili sono generalmente quelle relative ai costi del personale (ricercatori, tecnici), costi di strumentazione e attrezzature (solo ammortamento), costi per ricerca contrattuale/brevetti/consulenze e spese generali/altri costi operativi diretti. La loro ammissibilità è soggetta alle specifiche regole di finanziamento regionali.

OBIETTIVO

Il programma UNITE mira a creare un ecosistema europeo di sanità digitale senza confini, accelerando la trasformazione del settore attraverso l’innovazione deep-tech.
La call finanzia Progetti Interregionali Congiunti (JIPs) ad alto impatto, finalizzati a sviluppare e testare soluzioni digitali innovative (TRL 6-8) in contesti reali, per ridurre la frammentazione del settore e promuovere la collaborazione interregionale.


SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono partecipare consorzi composti da almeno 3 organizzazioni appartenenti a 3 diverse regioni UNITE, comprendenti almeno:

  • 1 fornitore di soluzioni (PMI, startup, impresa)
  • 1 ente di ricerca (università, centro di ricerca)
  • 1 organizzazione utente finale (ospedale, ente sanitario pubblico, living lab)

Regioni UNITE ammissibili

  • Region Zealand (Danimarca)
  • Northern Netherlands (Paesi Bassi)
  • Central Macedonia (Grecia)
  • Lombardia (Italia)
  • Extremadura (Spagna)
  • Scotland (Regno Unito)
  • Romania

Il consorzio deve includere almeno una regione di forte innovazione (Zealand, Northern Netherlands, Scotland) e una regione di innovazione moderata o emergente (Central Macedonia, Romania, Lombardia, Extremadura).


INTERVENTI AMMISSIBILI

Le proposte devono affrontare una delle seguenti Innovation Challenges:

  1. Digital Innovations Advancing More Personalised and Human-Centric Remote Care
    Sviluppo di soluzioni che integrano tecnologie emergenti (AI, IoT, wearables) per una cura a distanza più predittiva, preventiva e personalizzata.
    Focus: monitoraggio intelligente a domicilio, diagnostica precoce, integrazione con EHR, supporto ai pazienti oncologici, trial clinici decentralizzati, riduzione della CO₂ grazie alla diminuzione degli spostamenti.
  2. Advancing European Health Data Spaces (EHDS)
    Sviluppo di soluzioni che favoriscano l’interoperabilità dei dati sanitari tra le regioni partner.
    Focus: armonizzazione e utilizzo dei dati reali per la cura del paziente e per la ricerca, coinvolgendo fornitori e utilizzatori di dati.


RISORSE STANZIATE

La call dispone di un budget complessivo di 4.000.000 €.
Il finanziamento massimo per progetto è pari a 1.000.000 €, con un limite di 600.000 € per singola organizzazione.

La percentuale di co-finanziamento varia in base alla regione e alla tipologia di soggetto (PMI, grande impresa, ente di ricerca), secondo le normative locali di aiuti di Stato.

Esempi indicativi:

  • Lombardia (Italia): fino al 60% per micro/piccole imprese e al 50% per medie imprese.
  • Romania: dal 25% (grandi imprese) al 60% (micro/piccole).
  • Scozia: fino al 65% per PMI e 100% per università in progetti collaborativi.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili, nel rispetto delle regole regionali:

  • costi del personale (ricercatori, tecnici);
  • costi di attrezzature e strumentazioni (in ammortamento);
  • costi per ricerca contrattuale, consulenze, brevetti;
  • spese generali e altri costi operativi diretti (materiali, forniture).



PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le proposte devono essere presentate entro il 15 gennaio 2026 (ore 17:00 CET).
L’avvio dei progetti selezionati è previsto per il 1 aprile 2026, con una durata massima di 18 mesi (fino al 30 settembre 2027).


CSMT affianca le imprese interessate a partecipare al bando, offrendo supporto nella fase di candidatura, consulenza tecnica e progettuale e assistenza nello sviluppo di soluzioni digitali scalabili, convalidabili in contesti reali e orientate al mercato.

Contatta il nostro team Strategic Funding

REFERENTE DEL BANDO

Gina Ambrosio

MOBILE

320 4846216


TELEFONO

030 6595163