Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione

Intervento SRG08 di Regione Lombardia per sostenere progetti da realizzare attraverso la cooperazione tra più partner in ambito agricolo e agroalimentare.
SCADENZA:

17.11.2025

DATI DEL BANDO



TEMA

Sostenibilità ambientale - Ricerca applicata



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Regionale



Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione

DESCRIZIONE DEL BANDO

Intervento SRG08 "Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione"

PUNTI CHIAVE DEL BANDO

  • Beneficiari: partenariati (ATS) costituiti o da costituire, composti da almeno tre soggetti: un’impresa agricola, un ente di ricerca e un altro soggetto giuridico ammissibile.
  • Contributo: fino all’80% a fondo perduto, su spese comprese tra € 120.000 e € 400.000 (al netto IVA).
  • Finalità: applicare risultati della ricerca per rispondere ai fabbisogni di innovazione e sostenibilità del settore agricolo e agroalimentare, fino alla fase pre-commerciale.
  • Scadenza: 17 novembre 2025 ore 16.00.
  • Spese ammissibili: personale e costi indiretti calcolati fino al 40% dei costi diretti per il personale.

OBIETTIVO
L’intervento sostiene progetti di cooperazione tra imprese agricole, enti di ricerca e altri soggetti per trasferire risultati scientifici e tecnologici al settore agricolo e agroalimentare. L’obiettivo è portare le innovazioni fino alla fase di applicazione pratica e utilizzo concreto, favorendo la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione e l’ammodernamento del settore in linea con la strategia europea AKIS e gli Obiettivi Specifici della PAC.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Scandenza: 17 novembre 2025, ore 16.00
Modalità: presentazione telematica tramite Sis.Co. – Sistema delle Conoscenze di Regione Lombardia.

Durata e realizzazione del progetto
Inizio lavori: le spese sono ammissibili solo se sostenute dopo la data di presentazione della domanda.
Durata: i progetti devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di ammissione a finanziamento.

SOGGETTI AMMISSIBILI
I beneficiari sono partenariati (Associazioni Temporanee di Scopo - ATS), già costituiti o da costituire. Il partenariato deve essere composto da almeno 3 soggetti, tra cui obbligatoriamente:
1. un'impresa agricola (o agroalimentare)
2. un ente di ricerca pubblico o privato
3. un altro soggetto tra quelli ammessi (escluse altre imprese di ricerca)

I soggetti che possono far parte del partenariato includono:

  • imprese agricole e agroalimentari;
  • associazioni di produttori e organizzazioni interprofessionali;
  • enti di ricerca pubblici e privati;
  • soggetti erogatori di consulenza;
  • consorzi di tutela;
  • distretti del cibo e distretti biologici;
  • imprese di servizi e tecnologie per il settore agricolo.

Il capofila, escluso l’ente di ricerca, è il referente unico per Regione Lombardia e gestisce la rendicontazione del progetto.

INTERVENTI AMMISSIBILI
Progetti nei settori agricoli e agroalimentari (esclusa la pesca) finalizzati a:

  • sperimentare e validare risultati della ricerca in contesti reali;
  • coinvolgere attivamente tutti i partner;
  • diffondere i risultati a operatori del settore.

Non sono ammessi interventi promozionali o azioni di marketing commerciale.

AGEVOLAZIONE
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto (in conto capitale).
Percentuale di contribuzione: 80% della spesa ammessa (al netto dell'IVA).
Spesa ammissibile: compresa tra un minimo di € 120.000 e un massimo di € 400.000.
Erogazione: Anticipo fino al 50% con garanzia fideiussoria; Saldo: entro 60 giorni dal termine del progetto.
Valutazione: procedura a graduatoria, punteggio minimo 50/100.

SPESE AMMISSIBILI
Le spese finanziabili si dividono in due categorie principali:

1. Spese di personale: Costi per il personale (dipendenti, ricercatori, tecnici, imprenditori agricoli) direttamente impiegato nel progetto. Il calcolo avviene tramite costi standard orari definiti in tabelle specifiche.

2. Altre spese: Calcolate in modo forfettario, come percentuale pari al 40% dei costi diretti di personale. Queste includono: servizi di assistenza (es. consulenze esterne), acquisto o noleggio di strumenti e attrezzature, materiali di consumo e materie prime per la sperimentazione, spese di missione e trasferta (solo in Italia), spese generali e costi per la divulgazione.

RISORSE STANZIATE
Dotazione complessiva € 6.000.000, suddivisa in:
La dotazione è suddivisa in due graduatorie:
1. € 3.500.000 per progetti su tematiche ambientali.
2. € 2.500.000 per progetti su tematiche di competitività.

REFERENTE DEL BANDO

Licia Zagni

Responsabile Sales & Marketing

CSMT

MOBILE

328 4505280


TELEFONO

030 6595110