EIT Food – Proof of Concept Co-Financing Instrument

Finanziamento fino a 100.000 € per progetti pilota tra startup agrifood e corporate per validare soluzioni innovative.
SCADENZA:

30.11.2025

DATI DEL BANDO



TEMA

Sostenibilità ambientale - Ricerca applicata - Sviluppo sperimentale



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Comunitario



VALIDO DAL

01.06.2025


EIT Food – Proof of Concept Co-Financing Instrument

DESCRIZIONE DEL BANDO

PUNTI CHIAVE DEL BANDO

  • Destinatari: Startup agrifood con partner corporate
  • Budget complessivo disponibile: 2 milioni di euro
  • Contributo massimo: fino a 100.000 € per progetto
  • Copertura finanziaria: fino al 100% dei costi ammissibili
  • Durata progetto: massimo 12 mesi
  • Call aperta fino al: 30 novembre 2025
  • Cut-off: 31 ottobre 2025 e 30 novembre 2025

OBIETTIVO
La call “Proof of Concept (PoC) Co-Financing Instrument” di EIT Food mira a sostenere startup agrifood che vogliono testare e validare le proprie soluzioni innovative insieme a partner industriali (corporate).
L’obiettivo è ridurre il rischio finanziario nelle fasi iniziali di sperimentazione commerciale, favorendo l’ingresso sul mercato di tecnologie, prodotti e servizi a impatto nel settore agroalimentare.
Il programma rientra nella missione di EIT Food di promuovere un sistema alimentare sano, sostenibile e trasparente, in linea con gli SDG delle Nazioni Unite e le politiche dell’UE.


SOGGETTI AMMISSIBILI
Startup
beneficiarie (mono-beneficiary):

  • costituite da almeno 12 mesi;
  • con sede in Paesi UE o associati a Horizon Europe;
  • micro o piccole imprese (meno di 50 dipendenti e fatturato o bilancio <10 M€);
  • non è necessario essere partner EIT Food.

Corporate partner:

  • cliente o potenziale cliente della startup;
  • deve accettare i termini della call e firmare l’accordo con EIT Food.

Ogni startup può presentare più progetti con corporate diverse.

INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono finanziabili progetti pilota o proof-of-concept tra startup e aziende clienti, con costi complessivi inferiori a 100.000 €, che mostrino un chiaro percorso verso la commercializzazione.

Esempi di attività finanziabili:

  • sviluppo di campioni o prototipi;
  • test di funzionalità o proprietà;
  • prove sul campo o di efficienza;
  • mini-piloti di prodotto o servizio.

Il progetto deve produrre risultati misurabili, in particolare l’introduzione sul mercato di un’innovazione con almeno 10.000 € di vendite documentate entro 3 anni.

AGEVOLAZIONE

  • Budget complessivo disponibile per la call: 2 milioni di euro
  • Contributo massimo: fino a 100.000 € per progetto, con copertura: fino al 100% dei costi ammissibili
  • Durata massima: 12 mesi


MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI FONDI
Progetti <60.000 €: un’unica tranche entro 30 giorni dalla firma.

Progetti da 60.000 a 100.000 €:

  • 90% iniziale,
  • 10% a saldo dopo il raggiungimento del KPI “marketed innovation”.

Le spese devono rispettare le regole di Horizon Europe:

  • subappalti ≤ 40% dei costi;
  • ammortamenti ≤ 20%;
  • no sub-granting a terzi.


SCADENZE
Apertura call: 1 giugno 2025
Scadenza finale: 30 novembre 2025 (ore 23:59 CET)

Cut-off utili:

  • 31 ottobre 2025
  • 30 novembre 2025 (ultimo termine)

Valutazione: entro 15 giorni dalla sottomissione
Comunicazione dei risultati: entro 30 giorni

REFERENTE DEL BANDO

Licia Zagni

Responsabile Sales & Marketing

CSMT

MOBILE

328 4505280


TELEFONO

030 6595110