PUNTI CHIAVE DEL BANDO
- Programma: Europa Creativa, filone Trans-settoriale
- Focus: alfabetizzazione mediatica e resilienza alla disinformazione
- Consorzio minimo: 3 partner da 3 paesi ammissibili
- Cofinanziamento UE: fino al 70%
- Contributo massimo per progetto: 500.000 euro
- Durata progetto: fino a 24 mesi
- Scadenza: 11 marzo 2026
OBIETTIVO
Il bando Creative Europe – Media Literacy (CREA-CROSS-2026-MEDIALITERACY) sostiene progetti innovativi e collaborativi di alfabetizzazione mediatica in Europa, finalizzati a aiutare i cittadini a orientarsi nel panorama digitale, sviluppare pensiero critico e contrastare la disinformazione.
Le iniziative devono:
- permettere ai cittadini di riconoscere disinformazione, tecniche di manipolazione e rischi dell’ambiente mediatico online
- sviluppare e ampliare buone pratiche di alfabetizzazione mediatica con valore transfrontaliero
- promuovere l'alfabetizzazione mediatica come leva per inclusione, impegno civico e resilienza sociale
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono partecipare enti giuridici pubblici e privati, tra cui:
- ONG
- autorità pubbliche
- università e istituti di istruzione
- organizzazioni dei media
- enti di ricerca e tecnologia
Paesi ammissibili: Stati membri UE, Paesi SEE e paesi associati al programma.
Requisito consortile: minimo 3 partner indipendenti da almeno 3 paesi ammissibili.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono finanziabili interventi quali:
- creazione e distribuzione di contenuti multilingue e multiculturali, anche interattivi
- sviluppo di strumenti e materiali per l’alfabetizzazione mediatica
- soluzioni innovative, inclusi prototipi non esclusivamente IT
- attività formative per cittadini, educatori e creatori di contenuti
- eventi pubblici e workshop di sensibilizzazione
- attività locali per rendere accessibili strumenti di media literacy
SPESE AMMISSIBILI
- costi del personale
- costi di subappalto
- costi di acquisto come viaggi e soggiorni
- attrezzature in ammortamento
- altri beni, lavori e servizi
- costi indiretti calcolati come un tasso forfettario del 7% dei costi diretti ammissibili
AGEVOLAZIONE
Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino al 70% dei costi totali ammissibili, con un importo massimo finanziabile pari a 500.000 euro per progetto. Il restante 30% deve essere coperto dai beneficiari tramite fondi propri o altre fonti.
Il budget complessivo messo a disposizione è pari a 3.000.000 euro.
Si applica la regola del no-profit, quindi la sovvenzione non può generare utili per i beneficiari.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Apertura: 23 ottobre 2025
- Scadenza: 11 marzo 2026
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
- La durata non dovrebbe normalmente superare i 24 mesi.
- La proposta tecnica (Parte B del modulo di domanda) non deve superare le 50 pagine.
Contatta il nostro team Strategic Funding