Mappare il valore ed eliminare lo spreco con la Value Stream Map
Il corso di formazione, co-progettato con il partner AQM, ha lo scopo di fornire i principali strumenti di mappatura dei processi aziendali, nella prospettiva di identificare le attività che trasferiscano valore ai clienti e di individuare e rimuovere gli sprechi. In particolare, l’ottica adottata sarà l’approccio sistemico e la logica top down per l’identificazione coerente delle attività. Data corso: 7 luglio 2021.
Dove: AQM Srl - Via Edison, 18 Provaglio d'Iseo (Bs)
Data di inizio: 07/07/2021
DATA: 7 luglio 2021
DURATA: 8 ore
OBIETTIVI
Lo scopo del corso è fornire i principali strumenti di mappatura dei processi aziendali, nella prospettiva di identificare le attività che trasferiscano valore ai clienti e di individuare e rimuovere gli sprechi. In particolare, l’ottica adottata sarà l’approccio sistemico e la logica top down per l’identificazione coerente delle attività.
DESTINATARI
Dirigenti, manager, direttori di stabilimento e personale operativo di aziende di produzione e di servizi che intendano conoscere come rendere efficienti i processi aziendali aumentando il servizio reso ai clienti.
CONTENUTI
- VSM - Value stream mapping
- Definizione di valore, struttura del VSM, , come tracciare un VSM, quali informazioni raccogliere, stato attuale e futuro. Miglio un VSM: concetto di deployment, flusso continuo vs supermarket, azioni di miglioramento
- Analisi e rimozione degli sprechi
- Mappatura dei processi operativi e gestionali, time value map, classificazione degli sprechi. Problem Solving.
METODOLOGIA
Il corso si svolge attraverso sessioni di teoria integrate da esempi ed esercitazioni da sviluppare individualmente e/o in gruppo. Oltre allo sviluppo di casi industriali reali, verranno organizzati alcuni Lean game, per permettere ai partecipanti di applicare direttamente i concetti appresi a casi reali e tangibili.
Il corso si terrà presso la sede AQM - Via Edison 18 - 25050 - Provaglio d'Iseo (BS)Corso di formazione ammissibile ai bandi approvati dalla Camera di Commercio di Brescia, per contributi alle MPMI bresciane per voucher per l'innovazione e/o per la formazione, nell'ambito del Progetto Nazionale Impresa 4.0 PID – Punto Impresa Digitale.